top of page

Paglietta ( Monte ) da Prailles

  • Immagine del redattore: Andrea Mazzino
    Andrea Mazzino
  • 23 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

23 / 03 / 2025


Itinerario :

Da Prailles dessous si segue la strada che parte poco dopo l’abitato e la si segue fino a poco prima che si addentri nel bosco. Qui si svolta a sinistra e si risale i prati arrivando ad altre malghe. Si continua oltre sfruttando tratti di strada poderale e tratti sui prati innevati per superare altri alpeggi.

Successivamente si entra progressivamente nei larici cono andamento sempre verso nord .

La parte fin qui percorsa ha una pendenza sostenuta , ma mai eccessiva e una volta che si entra più decisi nel bosco , addirittura diminuisce attraversando il fondo di una piccola valletta. Restando sempre sul fianco esposto a sud ovest , si continua affrontando un tratto più ripido che ci porta su terreno adesso aperto e senza alberi.

Proseguire la risalita del bosco di larice rimanendo sempre a sinistra del crinale sino alla fuoriuscita dal bosco. Qui raggiungiamo la dorsale , e la teniamo fino a toccare la sommità del Dosso Monteret ( 2394 m). Da qui con il superamento di alcuni cambi di pendenza su facili dossi arriviamo alla nostra vetta già ben visibile ( 2476 m).

Gita del :

23 / 3 / 2025

Spesso le giornate non sono come vorremmo e le condizioni anche. Quindi non resta che ripercorrere i classici percorsi che abbiamo fatto e rifatto e da dove non possono scaturire brutte sorprese. Se si rimane sul tracciato classico , il monte Paglietta è una gita stra sicura , anche con meteo avverso. A dirla tutta , il tratto finale con scarsa visibilità, ci ha impegnato assai . Solo noi , e la sorpresa è stata questa. Qualche raggio di sole in punta e in discesa. Con Tiziana.



Gita del :

17 / 01 / 2016

Molte tracce di salita , e moltissime di discesa, ma la neve è soffice ovunque e si scia bene. Tratto finale di cresta battuto da forti raffiche che presenta affioramenti di rocce rilevanti . Bello il bosco che presenta un innevamento notevole e dove non si tocca nulla. Noi siamo scesi stando molto a sinistra con ampi spazi intonsi. Oggi in tantissimi.

Come al solito quando le condizioni o il meteo fanno i capricci , il Paglietta è uno dei più gettonati, io ho perso il conto delle volte che sono stato qui. Oggi salita con Paolo di Cantù e del ritrovato “Lucaozein” , che tutto sembra , tranne quell’impacciato ragazzo incontrato 2 anni fa. Adesso può dar filo da torcere .

Tempo freddo , ventoso con nevischio, ……ma va bene …sempre!

Gita del :

05 / 01 / 2013

Parte alta pelata dal vento e sferzata da raffiche di vento forte. Parte sottostante a due facce: zone di crosta lungo il bosco di salita in pieno sud con l’aggravante di vecchie tracce dure, oppure stando più a sinistra nel bosco scendendo si trova bella farina senza tracce anche se un po’ pesante. Le pendenze sono accettabili. In basso vicino agli alpeggi neve più marcetta ma molto divertente . Chi l’avrebbe mai detto. Inutile dire che il vento caldo muta le condizioni rapidamente.

Giornata calda per il periodo. Oggi ero in compagnia di Vittorio alla sua prima uscita scialpinistica. Comportatosi egregiamente ,non ha potuto godere a pieno della discesa a causa dei crampi. Sarà per la prossima.

Gita del :

15 / 03 / 2007

Neve a tratti di difficile interpretazione , ma con attenzione nel bosco si trova buona neve. Oggi mi ha accompagnato mio padre con le ciaspole. Meteo favorevole.

Gita del :

15 / 01 / 2004

Arrivato in vetta in totale solitudine con meteo che è peggiorato progressivamente. In vetta visibilità nulla. Discesa con troppa neve , si sfondava fino alla vita.

Gita del :

14 / 11 / 2002

Giornata fredda ma serena. Salito pistando tutto il percorso. Tanta neve fresca . Discesa divertente. Visto piccolo distacco a lastroni prima della dorsale.

Note :

Itinerario per tutte le condizioni , non altrettanto la discesa nel Vallone di Menouve che spesso ha neve polverosa ma che va valutata con attenzione


Scheda tecnica

Località di partenza : Prailles

Quota di partenza : 1560 m

Quota vetta : 2476 m

Dislivello : 913 m

Difficoltà : MS

Esposizione : Sud

Punti di appoggio : - - - - - - - - - -

Catena / gruppo montuoso : Alpi Pennine

Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) :Italia , Valle d’Aosta , Aosta , Etroubles

Commentaires


Les commentaires ont été désactivés.
blog-logo.png
MAIL.png

© 2023 by Extreme Blog. Proudly created with Wix.com

LOGO coppia.png

Per info e suggerimenti contattateci :

alpinistiinvista@gmail.com

Visita il nostro
Canale Youtube per vedere i nostri video
Raccolta dei post
più interessanti
del nostro Blog
unnamed.gif

Attenzione, non obblighiamo nessuno a seguire le nostre  escursioni o imprese alpinistiche.

Chi lo fa si assume completamente la responsabilità per quanto riguarda eventuali danni arrecati/subiti a persone e/o cose.

bottom of page