top of page

Pramaggiore ( Monte ) dalla Val Settimana

  • Immagine del redattore: Andrea Mazzino
    Andrea Mazzino
  • 17 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

17 / 11 / 2024


Itinerario :

Normalmente i nostri report hanno inizio quando si parte da l'auto, ma in questo caso una menzione deve averla anche la strada per raggiungere la partenza . Infatti si deve percorrere quasi interamente la selvaggia Val Settimana attraverso una strada o pista , che supera colate di ghiaioni e ruscelli tra boschi a perdita d'occhio. La salita inizia dalla seconda palina a sinistra poco oltre un ponte ( indicazioni C.ra Pramaggiore segnavia 366) , la prima va anch'essa al Bivacco ma compiendo un giro più ampio. Si passa sul lato di un torrente, prima di iniziare una lunga serie di tornanti nel bosco. Il sentiero sale costante ma è piacevole . In alcuni tratti è scavato nella roccia è l'esposizione è mascherata solo dal fitto bosco.

Si raggiunge un bivio dove a destra si prosegue per la C.ra Col de Post ( 366A), noi invece scendiamo a sinistra e perdiamo settanta metri di dislivello prima di guadare un ruscello. Il sentiero riparte ripido dal lato opposto, sempre nel bosco , e ne uscirà soltanto poco prima di arrivare alla C.ra Pramaggiore adibita a bivacco. Il luogo è accogliente e dai pascoli adiacenti appare la nostra meta . Si continua a seguire il segnavia 366 che risale I magri pascoli puntando alla forcella di Pramaggiore, che si raggiunge dopo aver tralasciato a destra il percorso che arriva da Forni di Sopra .Dalla forcella convergono anche le vie di salita dal Rif. Pordenone e da Forni di Sopra e si deve adesso percorrere la cresta verso sinistra. Il tracciato è bollato di rosso e dopo un primo facile tratto , iniziano le rocce .

I passaggi non sono mai eccessivi ( I+ / 1 passo di II ) , e le maggiori insidie derivano dal detrito depositato ovunque , ma è da tener conto comunque anche di una leggera esposizione .. Nella parte terminale la roccia migliora e ci si riesce anche a divertire , ma la cresta si abbatte ed un ultimo tratto a piedi ci porta alla croce di vetta. Discesa dal percorso di salita.

Note :

La Val Settimana nei mesi estivi è a pagamento ( colonnina ad inizio strada ) , mentre nei mesi invernali viene chiusa in presenza di neve o ghiaccio.

Scheda tecnica

Località di partenza : Val Settimana

Quota di partenza : 907 m

Quota vetta : 2478 m

Dislivello : 1700 m

Difficoltà : F+

Esposizione : Sud est

Punti di appoggio : Bivacco Casera Pramaggiore

Catena / gruppo montuoso : Dolomiti Friulane

Ubicazione (Stato , Regione , Provincia ; Comune , Valle ) : Italia , Friuli Venezia Giulia , Pordenone , Claut , Val Settimana

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
blog-logo.png
MAIL.png

© 2023 by Extreme Blog. Proudly created with Wix.com

LOGO coppia.png

Per info e suggerimenti contattateci :

alpinistiinvista@gmail.com

Visita il nostro
Canale Youtube per vedere i nostri video
Raccolta dei post
più interessanti
del nostro Blog
unnamed.gif

Attenzione, non obblighiamo nessuno a seguire le nostre  escursioni o imprese alpinistiche.

Chi lo fa si assume completamente la responsabilità per quanto riguarda eventuali danni arrecati/subiti a persone e/o cose.

bottom of page